Dolori muscolari, rigidità, gravidanza, sport?
Lavoriamo insieme per risolverli in modo naturale e non invasivo
Mi chiamo Mauro Pugliese, sono un osteopata diplomato con una formazione solida in ambito sanitario e un approccio umano alla persona.
Dopo una laurea in Scienze Motorie e un diploma in Massofisioterapia, ho completato un percorso di 6 anni presso l’Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale di Pescara.
Nei miei studi di Perugia e Roma ricevo adulti, bambini, sportivi, donne in gravidanza e pazienti con patologie croniche, con trattamenti sempre personalizzati, dolci e non invasivi.
Non utilizzo tecniche HVLA (i classici “scrocchi”).
Mi affido a metodi come il BLT (Bilanciamento delle Tensioni Legamentose), le tecniche fasciali e viscerali, che permettono di lavorare in profondità con grande rispetto del corpo.
Credo nell’ascolto, nella relazione empatica e nell’onestà professionale. Ogni persona ha una storia: fisica, emotiva, personale. L’osteopatia parte proprio da lì.
Ogni trattamento è unico, come la persona che lo riceve. Nei miei studi di Perugia e Roma tratto una grande varietà di disturbi, sempre con un approccio non invasivo e personalizzato, mirato a ripristinare la salute e non solo a togliere il sintomo. Ogni trattamento è mirato a ristabilire equilibrio e funzionalità, in un ambiente accogliente e senza tecniche aggressive
Lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, dorsalgia, rigidità articolari. Approccio sistemico, nessun protocollo fisso: si lavora sulle cause, non solo sul dolore
Ernie, disturbi multifattoriali o psicosomatici come la fibromialgia. Trattamento delicato e adattabile a ogni situazione
Dolori lombari, reflusso, stitichezza, stress.
Trattamenti ogni 2–3 settimane per supportare la mamma e il feto
Plagiocefalia, coliche, torcicollo, reflusso, insonnia.
Approccio certificato FSC + osteopatia pediatrica dolce e sicura
Recupero da infortuni, riduzione di tensioni muscolari e prevenzione.
L’osteopatia aiuta a migliorare la mobilità e ottimizzare le performance sportive in modo naturale.
Disturbi temporomandibolari, vertigini, disequilibri.
Trattamenti mirati, sempre più richiesti
Puoi contattarmi via WhatsApp, telefono o tramite il modulo.
Ti accolgo con un sorriso e una stretta di mano. Ci conosciamo, parliamo, ascolto la tua storia.
Attraverso test e tecniche delicate lavoro sulle disfunzioni. Puoi restare vestito, basta togliere scarpe e cintura.
Dopo la seduta valutiamo insieme se fissare un nuovo incontro, senza pacchetti o obblighi.
Lavoro in studi facilmente raggiungibili, accoglienti e pensati per offrire un’esperienza rilassata e professionale.
No, assolutamente.
L’approccio che utilizzo è dolce, non invasivo e rispettoso dei tempi e della sensibilità del paziente. Non pratico manovre brusche o tecniche HVLA (“scrocchi”), ma mi affido a tecniche manuali come il BLT, le tecniche fasciali e viscerali, ideali anche per i pazienti più sensibili, come donne in gravidanza, anziani o bambini piccoli.
L’obiettivo è sempre quello di lavorare in profondità senza forzare nulla, nel pieno ascolto del corpo.
Una seduta dura in media 40–50 minuti, ma il tempo può variare in base alle esigenze della persona e alla complessità del caso.
Non esistono “sedute standard”: mi prendo sempre il tempo necessario per ascoltare, valutare e trattare in modo accurato, senza fretta.
La frequenza dipende dalla condizione trattata, dalla risposta del corpo e dagli obiettivi che vogliamo raggiungere.
In molti casi, dopo la prima seduta, può bastare un incontro ogni 2–3 settimane per ottenere miglioramenti significativi.
Per patologie croniche o situazioni particolari, possiamo stabilire insieme un percorso su misura, sempre senza obblighi o pacchetti preimpostati.
No, non è necessaria una prescrizione medica per accedere al trattamento osteopatico.
Se hai documentazione medica, esami o radiografie, puoi portarli con te: possono essere utili per avere un quadro più completo.
In ogni caso, effettuo una valutazione manuale personalizzata in studio, che parte dall’ascolto della persona e dal test delle disfunzioni, indipendentemente dal referto medico.
Non è necessario spogliarsi o indossare abbigliamento tecnico.
Grazie alla sensibilità palpatoria affinata nel tempo, riesco a lavorare anche attraverso gli abiti: puoi restare vestito durante tutta la seduta.
Ti chiederò solo di togliere scarpe e cintura, se indossate. L’ambiente è riservato, tranquillo e studiato per metterti a tuo agio fin dal primo minuto.
Sì, tratto regolarmente neonati e bambini molto piccoli, anche nei primi mesi di vita. L’osteopatia pediatrica può essere estremamente utile per problematiche come coliche, reflusso, plagiocefalia, torcicollo, otiti ricorrenti o difficoltà legate a un parto complicato.
Sono terapista certificato FSC (facilitazione dello sviluppo delle cerebropotenzialità), un metodo dedicato proprio alla fascia 0–12 mesi, e utilizzo tecniche delicate, sicure e rispettose, sempre in coordinamento con le figure mediche di riferimento.
Sì. Lavoro spesso con pazienti che soffrono di patologie croniche o multifattoriali, come fibromialgia, ernie, disturbi psicosomatici o stati di dolore persistente.
L’osteopatia può offrire un valido supporto per migliorare la qualità della vita, ridurre il dolore e favorire l’equilibrio generale dell’organismo, anche nei casi in cui altri approcci non abbiano funzionato.
Ogni trattamento parte da una valutazione personalizzata: non esistono protocolli fissi, ma solo ascolto e lavoro su misura per ogni persona.